Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stati Generali dell’Italia a Bruxelles 22.03.2024

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni

La settimana scorsa si sono svolti presso il Bozar di Bruxelles gli Stati generali dell’Italia a Bruxelles, organizzati dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Ue, la Rappresentanza permanente d’Italia presso la NATO e l’Ambasciata d’Italia presso il Belgio.
L’evento ha visto la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, nonché di numerosi esponenti del Governo, tra cui il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo assieme ai Presidenti delle Commissioni Affari Esteri di Senato e Camera Stefania Craxi e Giulio Tremonti. Hanno partecipato ai lavori anche il Commissario Ue all’economia Paolo Gentiloni, il Capo di Stato maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone, il Segretario generale del Parlamento europeo Alessandro Chiocchetti, il Segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia e i Presidenti di Fincantieri, Claudio Graziano, e di Leonardo, Stefano Pontecorvo.

Il meeting, moderato dalla giornalista Liliana Faccioli Pintozzi, ha riunito circa 1000 invitati tra funzionari italiani impegnati nelle istituzioni europee e nella NATO e rappresentanti del sistema Italia a Bruxelles.

Nel proprio intervento, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso solidarietà e vicinanza ai funzionari ed ai rappresentanti italiani che lavorano a Bruxelles, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e il ruolo dell’Italia nell’ambito dell’Unione europea.
Il Vice Presidente e Ministro Tajani ha evidenziato la necessità di una visione strategica per l’Europa e il ruolo chiave degli italiani a Bruxelles nel promuovere riforme per rendere l’Unione più vicina ai cittadini. Ha poi sottolineato l’importanza di creare sinergie tra chi vive in Italia e chi lavora a Bruxelles, anche con l’obiettivo di definire una strategia comune per rafforzare la presenza italiana in Europa.

Dopo i saluti istituzionali, i lavori si sono articolati in tre sessioni di discussione, articolate secondo le seguenti tematiche:

I Sessione: Competitività e Crescita
– Direttore Generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie della Commissione Europea (DG Connect), Roberto Viola
– Capo Unità Analisi Valore Aggiunto del Servizio Ricerca del Parlamento Europeo e Autore del Rapporto Mapping the cost of non-Europe, Lauro Panella
– Direttore Generale di Confindustria, Raffaele Langella
– Segretario Generale Aggiunto per la Gestione Esecutiva NATO, Carlo Maria Borghini
– Rappresentante Gruppo Iniziativa Italiana, Alberto Mazzola- Direttore Generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale MAECI, Nicola Verola

II Sessione: Difesa e sicurezza europea
– Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, Claudio Graziano
– Direttore Armamenti dell’Agenzia per la Difesa Europea, Stefano Cont
– Direttore Esecutivo della Capacità Civile di Pianificazione e Condotta del SEAE e Comandante delle Operazioni Civili UE, Stefano Tomat
– Presidente di Leonardo SpA, Stefano Pontecorvo
– Rappresentante Speciale del SG della NATO per Donne, pace e sicurezza, Irene Fellin
– Capo Sezione Relazioni Pubbliche NATO, Nicola de Santis

III Sessione: Priorità geografiche: Balcani – Mediterraneo – Africa
– Rappresentante Speciale dell’UE per il Sahel, Emanuela Del Re
– Segretario Generale del Servizio Europeo per l’Azione Esterna, Stefano Sannino
– Rappresentante Speciale dell’UE per il Golfo, Luigi Di Maio
– Direttrice Balcani Occidentali DG NEAR della Commissione Europea, Valentina Superti
– Direttrice DG INTPA.F della Commissione Europea, Carla Montesi
– Vice Presidente della Banca europea per gli investimenti, Gelsomina Vigliotti
– Membro del Gruppo di esperti NATO per il vicinato meridionale, Alessio Nardi

l’intero evento può esser rivisto integralmente a questo indirizzo