Semestre europeo 2015
Il Consiglio ha discusso gli aspetti inerenti alle politiche occupazionali e sociali del semestre europeo 2015.
Il presidente del Consiglio Uldis Augulis ha dichiarato: “Abbiamo avuto un dibattito orientativo approfondito incentrato sulle vie per sostenere mercati del lavoro efficienti e inclusivi e raggiungere livelli elevati di occupazione. È stato estremamente utile ascoltare i pareri degli Stati membri sulle modalità per coinvolgere meglio le parti sociali in questo processo”.
Sistemi di protezione sociale
Il Consiglio ha approvato i messaggi chiave sul finanziamento dei sistemi di protezione sociale.
Tali messaggi mettono in rilievo l’esigenza di riforme che assicurino l’adeguatezza e la sostenibilità dei sistemi di protezione sociale. A tale scopo è necessariauna valutazione globale dei meccanismi di protezione sociale esistenti e delle sfide cui devono far fronte gli Stati membri.
Mercati del lavoro
Il Consiglio ha adottato conclusioni su mercati del lavoro inclusivi.
La crescita inclusiva dovrebbe consentire a chiunque di accedere all’occupazione, all’istruzione o alla formazione e dovrebbe fornire a tutti i cittadini un’adeguata protezione sociale.
Salute e sicurezza sul lavoro
Il Consiglio ha adottato anche un quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il periodo 2014-2020.
Ribadisce l’esigenza di migliorare l’attuazione della legislazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro, di evitare rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro e di far fronte alle sfide poste dall’invecchiamento della forza lavoro e dall’allungamento della vita lavorativa.
Qui la pagina del sito del Consiglio con maggiori informazioni.
Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti prima dell’inizio dei lavori del Consiglio Occupazione
(Fonte testi e foto: Consiglio dell’Unione europea)