La ricostruzione dell’Archivio Reale di EBLA realizzata presso l’Atrio del palazzo Justus Lipsius, sede del Consiglio della UE, in occasione della Conferenza di Bruxelles sulla Siria e le Prospettive future della Regione (4-5 aprile 2017), è parte di una più ampia iniziativa promossa dall’Associazione “Incontro di Civiltà” – presieduta dall’ex Ministro dei Beni Culturali ed ex-Sindaco di Roma, Francesco Rutelli – che aveva realizzato a Roma, nell’ottobre 2016, una mostra sul tema della ricostruzione del patrimonio culturale andato distrutto nel corso della crisi siriana (“Rising from destruction. Ebla. Nimrud. Palmyra”).
Oltre l’archivio reale la mostra – di cui si sta valutando la riproposizione, per intero, a Bruxelles – proponeva la ricostruzione 1:1 di altri due importanti monumenti: il toro androcefalo dal Palazzo Nord-Ovest di Nimrud (Iraq), ed il soffitto della cella del Tempio di Bel a Palmyra (Siria). Il Palazzo Nord-Ovest può a buon diritto essere considerato la “Versailles del mondo assiro”, il luogo dove venne inventato il rilievo storico, con la rappresentazione delle imprese militari del sovrano su grandi lastre di alabastro: a guardia della Sala del Trono il possente toro a testa umana doveva intimorire nemici umani e divini.
La città di Ebla, scoperta da una missione italiana, diretta dal Prof. Paolo Matthiae, a partire dal suo inizio nel 1964, ha rivelato, in particolare attraverso gli scavi e la scoperta dell’archivio reale, come la Siria conoscesse la complessa scrittura cuneiforme sin dal 2300 a.C. e le oltre 17.000 tra tavolette intere e frammentarie hanno consentito di ricostruire la storia, la società e l’economia di questo antichissimo centro urbano.
Atrio – Justus Lipsius
La mostra sarà visitabile dal 5 al 21 aprile.
Cliccando sulla miniatura della foto in alto a destra è possibile visionare un video della visita del Ministro degli Esteri Alfano, della AR VP Mogherini e del Presidente Rutelli.